
Medico di Conca della Campania per oltre mezzo secolo
Il dott. Giuseppe Nicastro nacque a Sulmona il 21 ottobre 1850 da Michele e Olimpia Trombetta. Sposò Marianna De Angelis, nata a Conca nel 1851, dalla quale ebbe 8 figli.

Fu medico di Conca della Campania per oltre 50 anni, nel periodo a cavallo tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. Stimatissimo per le sue eccezionali doti sia umane che professionali, era legato fraternamente al prof. Giuseppe Moscati. Ospitò il futuro santo più volte a Conca, in occasione dei consulti che richiedeva per i casi più delicati.
Molto popolare in tutto il Comune, raggiungeva i pazienti nelle varie frazioni in groppa ad un asinello. Per le sue prestazioni non prendeva mai denaro; qualche volta accettava regali in natura.
Elogio funebre a Vittorio Emanuele II
In occasione della morte di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, avvenuta il 9 gennaio 1878, il dott. Giuseppe Nicastro espresse il proprio cordoglio con un apprezzato elogio funebre, oggetto di pubblicazione nella raccolta “Onoranze funebri alla memoria del Gran Re Vittorio Emanuele II”. Ne riportiamo di seguito i passi introduttivi:
Signori,
scendeva tacita la sera del 9 gennaio 1873, e pochi artigiani lavoravano a preparare una tomba sul suolo inglese. E quella tomba doveva in sé raccogliere le spoglie mortali del più temuto imperatore del nostro secolo, di Napoleone III!
Nel giorno istesso, alla stessa ora, cinque anni dopo, il tempio che Agrippa sacrava agli Dei immortali, nel luogo ove sparve il primo Re di Roma, il Pantheon si apre a ricevere le spoglie di un Divo, le spoglie del primo Re d’italia, il più amato del nostro secolo, Vittorio Emanuele II!
Pellegrinaggio a Roma per il XXV anniversario del Risorgimento

Nel gennaio del 1884 fu nella delegazione del Comune di Conca della Campania che prese parte al solenne pellegrinaggio nazionale alla tomba del re Vittorio Emanuele II, in occasione del XXV anniversario del Risorgimento italiano. Insieme al dott. Nicastro erano presenti al Pantheon di Roma il sindaco Aquilino Galdieri ed il cav. Luca Galdieri.
La medaglia d’argento quale vaccinatore benemerito
Sempre ligio al dovere, nel 1886 fu insignito della medaglia d’argento quale vaccinatore benemerito delle province napoletane.
I professionisti della sanità a Conca della Campania a cavallo tra XIX e XX secolo
Nel 1896 i medici chirurghi a Conca della Campania erano il dott. Nicastro (medico condotto ed ufficiale sanitario) ed il dott. Rocco Santangelo. Farmacista era il dott. Ernesto Santangelo.
Ancora nel 1904 i medici chirurghi nel Comune di Conca erano Nicastro e Santangelo. Il dottor Nicastro, però, oltre ad essere indicato quale medico condotto, era anche ufficiale sanitario e medico delle ferrovie. Del farmacista è noto solo il cognome Santantonio; levatrice era Gelsomina Maccarone.
Nel 1911 Conca della Campania perse un medico chirurgo e rimase il solo dottor Nicastro. Farmacista era il dott. Emilio Nicastro (figlio del dott. Giuseppe) e levatrice Vittoria Romeo.
Nel 1924 è sempre il dottor Nicastro ad essere medico condotto ed ufficiale sanitario, mentre farmacista era il dott. Riccardo Antonone.
Nel 1933, all’età di 83 anni, il dottor Giuseppe Nicastro era ancora in piena attività. Con lui a Conca della Campania c’era il dott. Luigi Lombardi. Farmacista era il dott. Riccardo Antonone e levatrice Erminia Gallo.
La morte e l’intitolazione di una via a Conca


Il dott. Giuseppe Nicastro morì a Conca della Campania il 15 dicembre del 1937. A lui è intitolata una caratteristica via nel centro storico del paese.
Stato di famiglia storico anagrafico del dott. Giuseppe Nicastro
Il presente paragrafo è frutto delle ricerche condotte da Pasquale Comparelli, che ringraziamo per il prezioso contributo.
Nome | Parentela | Data di Nascita |
---|---|---|
Nicastro Giuseppe | 21 ottobre 1850 a Sulmona | |
De Angelis Marianna | Moglie | 1851 a Conca |
Nicastro Emma Augusta | Figlia | 15 febbraio 1877 a Conca |
Nicastro Emilio | Figlio | 10 ottobre 1878 a Conca |
Nicastro Amelia, Amalia Emilia | Figlia | 7 marzo 1880 a Conca |
Nicastro Bianca, Elisa, Ester | Figlia | 9 giugno 1881 a Conca |
Nicastro Maria Pia | Figlia | 21 settembre 1883 a Conca |
Nicastro Ester | Figlia | 15 gennaio 1885 a Conca |
Nicastro Michele | Figlio | 17 novembre 1886 a Conca |
Nicastro Teresa Edvige | Figlia | 5 marzo 1889 a Conca |
Bibliografia e Fonti
- Cave di Conca Storia tradizioni e fede popolare, Pasquale Comparelli, Comitato Festa Maria SS. Assunta, 2002
- Vezzara di Conca della Campania le immagini e la memoria, Pasquale Comparelli, Comitato Feste Patronali di Vezzara, 2004
- Onoranze funebri alla memoria del Gran Re Vittorio Emanuele II, A. De Cesare, L. Magrino, G. Magrino, Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1878
- Il XXV anniversario del Risorgimento italiano, G. Gonetta, Tipografia Nazionale di G. Bertero, Roma, 1892
- Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 2 novembre 1886 n 255
- Annuario d’Italia anno XI, Bontempelli, Roma, 1896
- Annuario Sanitario d’Italia, Milano, 1904
- Annuario Sanitario d’Italia, Milano, 1911
- Guida Sanitaria Italiana, Unitas, Milano, 1924
- Annuario generale d’Italia, Genova, 1933