
Indice dei contenuti
Palazzo Saraceno
Palazzo Saraceno è una delle dimore gentilizie più antiche del Castrum Conchae e si erge nel cuore del centro storico di Conca della Campania, nei pressi della Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo.

Poco rimane della struttura originaria, rimaneggiata abbondantemente nel corso dei secoli. Si conservano tuttavia alcuni elementi che fanno intuire l’importanza della costruzione: il portale, una finestra modanata ed una bifora databili alla seconda metà del XV secolo.

Palazzo Saraceno porta il nome di una delle famiglie che lo ha abitato nel corso dei secoli, famiglia d’origine di uno degli uomini più illustri della storia di Conca della Campania Mons. Francesco Saraceno, che qui nacque il 28 maggio 1679.
Mons. Francesco Saraceno vi dimorò per tutta la sua giovinezza, divenendo poi Vescovo di Lorima e Vicario Apostolico dello Shensi e Shansi in Cina, ove morì sotto il peso delle evangeliche fatiche.
Palazzo Sarao

Poco lontano da Palazzo Saraceno si trova il Palazzo Sarao, altra dimora gentilizia del centro storico di Conca della Campania.
Anch’esso fortemente rimaneggiato, conserva un notevole portale ad arco ribassato ed inquadrato, caratterizzato da una fine modanatura ed ascrivibile alla seconda metà del XV secolo.
Bibliografia
- Inventario essenziale dei beni culturali esistenti nelle aree S.I.C. e nell’intero territorio della comunità Montana Monte S. Croce, Giuseppe Angelone, Adolfo Panarello, Comunità montana Monte S. Croce, 2008
Galleria Fotografica
Foto di Domenico Feola