Castello di Conca della Campania, il giardino pensile
Castello di Conca della Campania, il giardino pensile

Tra i monumenti di Conca della Campania che meritano una menzione ci sono il Castello, la Collegiata e il Santuario.

All’ingresso del paese sorge il Castello, molto rimaneggiato, edificato forse prima del X secolo. Il corpo superstite della fabbrica, caratterizzato da torri quadrate, rivela la trasformazione dell’edificio da fortilizio in palazzo residenziale, effettuata nel corso del Cinquecento. Di quel periodo sono il bel portale rinascimentale, l’androne, nella cui volta è uno stemma gentilizio, e un ciclo di affreschi. Altre modifiche furono apportate alla fine del Settecento: dalla scala a doppia rampa che conduce agli appartamenti nobili, alle carceri, alla scuderia, al posto di guardia. Tra gli ambienti ancora conservati è la cappella ottocentesca, decorata alla parete dell’altare da due medaglioni in stucco con le immagini dei Santi Vincenzo e Domenico. Sull’altare maggiore è una nicchia dove era conservata una statua della Madonna della Libera in cedro del Libano donata alla Chiesa ed attualmente in fase di restauro.

In via Roma si incontra la Collegiata di San Pietro, della seconda metà del XV secolo, di cui si parla in una bolla di Papa Sisto IV del 1474 e che custodisce un preziosissimo trittico ligneo del XVI sec. La facciata si sviluppa su due ordini di paraste. Il primo ha tre portali: quello centrale con timpano triangolare, quelli laterali con lunetta. L’ordine superiore ospita tre finestre ed è concluso da un timpano triangolare.

Verso la parte terminale del paese è situato il Santuario di Santa Maria della Libera o del Salvatore, che nel 1843 venne unito, con bolla del vescovo Ursino, alla Collegiata di San Pietro, con tutte le relative rendite.

Della vicina Chiesa del Soccorso, di fondazione quattrocentesca, restano pochi ruderi, perché venne in parte demolita dopo gli anni Cinquanta del Novecento.

Il Palazzo Galdieri Bartoli: costruito con tipologie architettoniche ispirate alla Reggia Vanvitelliana di Caserta, il sontuoso palazzo si erigeva al centro di Conca e contava circa 400 stanze. Nell’edificio, che costituiva una risorsa economica per il paese, vi erano quadri, affreschi e sculture di scuola napoletana del tardo ottocento. Fu fatto crollare dalle truppe tedesche nell’ottobre 1943 prima della ritirata.

Sorte identica al palazzo Bartoli toccò alla Villa Del Monte, una pregevole costruzione in stile liberty, fatta brillare dai nazisti nonostante vi fossero rinchiusi cinque prigionieri.


Castello, palazzi e Santuario

Fai click sulle immagini ed accedi alle schede di approfondimento!

Epigrafe di epoca romana a Cave
Resti Romani a Cave
Scorcio di Palazzo Saraceno
Palazzi Saraceno e Sarao
Castello di Conca della Campania - Vista aerea
Castello di Conca
Palazzo Cinquegrana a Orchi - stemma gentilizio e particolare della chiave di volta
Palazzi Cinquegrana e De Luca a Orchi
Conca della Campania Santuario San Salvatore seus della Madonna della Libera
Santuario Maria SS della Libera

Le chiese

Fai click sulle immagini ed accedi alle schede di approfondimento!

Chiesa di Santa Maria del Soccorso - Cartolina dei primi del XX secolo
Santa Maria del Soccorso
Chiesa di San Pietro Martire - Orchi
San Pietro Martire a Orchi
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cave)
Sant’Antonio Abate a Cave
Cappella di San Michele a Cave di Conca della Campania
Cappella di San Michele
Chiesa di San Pietro Apostolo a Conca della Campania
Collegiata di San Pietro
Chiesa Santa Maria delle Grazie - Catailli
S. Maria delle Grazie a Catailli
Chiesa di Sant'Eleuterio - Orchi - Struttura
Sant’Eleuterio a Orchi

Chiesa dell'Annunziata di Conca - facciata
Annunziata
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo - Vezzara
San Filippo e Giacomo a Vezzara
Chiesa Madonna della Grazie Piantoli
S. Maria delle Grazie a Piantoli