Autore: Mariavittoria Riccio
Nata a Conca della Campania, coniugata ha due figli e vive a Legnano (MI).Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano con una tesi in storia economica e sociale del Medio Evo è impiegata statale.Collabora da anni con l'Associazione Culturale Erchemperto di Teano ed il mensile “il sidicino”. Ha collaborato con la Pro Loco di Conca della Campania.E’ anche sua l'iniziativa “cultura in pillole”.Ha pubblicato uno studio su Erchemperto (le possibili localizzazioni di Castrum Pilanum) e altre interessanti ricerche su luoghi e personaggi ambientati nel Medio Evo.Attualmente si sta occupando di brigantaggio post unitario nel Comune di Conca della Campania.
Antonio Di Felice e Maria Teresa Imbriglio sono due giovani innamorati nella Conca del 1860. …
In questo articolo di Mariavittoria Riccio scopriamo perché si resero necessari gli interventi e come …
In questo articolo di Mariavittoria Riccio scopriamo le varie denominazioni che il Rivo di Conca …
Mariavittoria Riccio ricorda la vita e la poesia di Lorenzo De Felice nel contesto di …
Il racconto di un concano costretto nel 1943 dai tedeschi a fare la guardia ai …
Nel 1956 il Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno XLI gennaio – dicembre, pubblicava tra …
Studi sugli insediamenti benedettini in Conca della Campania (tra storia e ricordi personali) Se per …
Alla scoperta della Via Francigena, millenario cammino dei pellegrini, tra i castagneti di Conca della …
Tornerà sicuramente agli antichi splendori l’edicola sacra ubicata sulla via che congiunge Vezzara di Conca …
Rilevato il blocco degli annunci
Il nostro sito web è finanziato dagli annunci pubblicitari. Ti preghiamo di considerare la possibilità di supportarci disabilitando il blocco degli annunci.