
Don Guglielmo De Sano nacque a Tora e Piccilli il 1 settembre 1919.
Arrivò ad Orchi nel 1953, quando la chiesa universale si preparava a celebrare l’anno mariano del 1954.
Portò e regalò alla chiesa anche una bella statuina dell’Immacolata, che fece il giro delle case per la recita del Rosario serale presso ogni famiglia.
In concomitanza di feste, come quelle patronali, organizzava le celebrazioni liturgiche di entrambe le Comunità di Orchi e di Piantoli, in cui iniziò la sua missione di Parroco nel 1946.
Nel 1955, 1975, 1985, per sua iniziativa, si tennero le Sante Missioni Popolari, curate sempre dai Passionisti. Durante la 1° Missione, nacque ad Orchi anche una vocazione di un giovane, Cinquegrana Bartolo, classe 1939 che oggi vive nell’Istituto Passionista di Itri ( LT ).
E’ nota a tutti la sua attività scrupolosa nella pastorale, nella liturgia e nella catechesi.
Grande cultore delle radici storiche dei comuni di Tora e Piccilli e Conca della Campania, scrisse e pubblicò diversi lavori su questo tema, apprezzati e divulgati da vari editori.
Lo ricordiamo, in particolare, per l’appassionata e assidua cura della Cappella di S. Eleuterio ad Orchi, per la cui ricostruzione spese tempo, istanze e appelli alle varie autorità, purtroppo senza esito, fino ad oggi: ma si spera che ciò che ha seminato porti i suoi frutti ai nostri giorni.
Durante la sua malattia non tralasciò di preoccuparsi delle due parrocchie, assicurando loro le celebrazioni festive e l’aggiornamento scrupoloso dei Registri Parrocchiali.
E’ ritornato alla casa del Padre il 5 dicembre 2011.