Il 4 marzo 1923 l’Associazione Nazionalista Italiana (ANI), partito politico espressione del nazionalismo italiano fondato a Firenze il 3 dicembre 1910 e che vide tra i suoi maggiori esponenti Enrico Corradini, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga, Alfredo Rocco, Luigi Federzoni, Costanzo Ciano e Francesco Coppola, si sciolse per confluire nel Partito Nazionale Fascista.
Nei mesi che precedettero e seguirono questa fusione, alto fu il dibattito in seno al Partito Nazionalista e duri anche gli scontri tra nazionalisti “ortodossi” e fascisti. Tale fermento coinvolse anche la Provincia di Terra Di Lavoro e Conca della Campania.
Il 13 luglio 1923 il Cav. Guido Bartoli, nazionalista, scrisse proprio da Conca della Campania una lettera a Costanzo Ciano, ex dirigente ANI, già Sottosegretario alla Marina Regia e futuro Ministro.
La lettera di Guido Bartoli a Ciano
Carissimo Ciano,
ti sei certamente informato della caotica situazione politica esistita sempre nella nostra provincia e che venne ad aggravarsi con il biasimevole dualismo sorto fra nazionalisti e fascisti.
Mi adoperai sempre attivamente, fra i miei amici nazionalisti della Regione e di Roma, per comporre quel dissidio con la massima sollecitudine, evitando i fragorosi contrasti egualmente nocivi all’un Partito ed all’altro!
Purtroppo, però, il mio desiderio, che rispondeva ad una incontestabile necessità nazionale, non venne completamente appagato e ne ebbi spesso amarezze non lievi!
Penso pertanto di tirarmi completamente in disparte, malgrado gli obblighi morali che potrebbe impormi la particolare posizione che io godo qui; ma prima di eclissarmi voglio tentare ancora di contribuire a migliorare efficacemente, in favore del Governo Fascista, la difficile situazione politica della nostra Provincia.
Con immutabile cordialità ti saluto e ti auguro ogni bene, affezionatissimo Guido Bartoli.
Lettera di Guido Bartoli a Costanzo Ciano del 13 luglio 1923Bibliografia e Fonti
- Armando Pepe, Le origini del fascismo in Terra di Lavoro (1920 – 1926), Aracne Editrice, 2019
- Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Ed. di Storia e Letteratura, 1975
- ACS, Carte Michele Bianchi, b. 2, fs. 27, Caserta