Scopri Conca della Campania (Caserta)
Natura, arte, cultura: una magia che incanta da oltre 1000 anni!
Ecco cosa può offrirti questa magnifica terra
Arte e Cultura
Conca della Campania e le sue frazioni offrono diverse emergenze architettoniche ed artistiche, tutte di grande interesse culturale e meritevoli di una visita.
Natura e Ambiente
Conca della Campania è parte del Parco Regionale Roccamonfina foce Garigliano ed è particolarmente ricca di boschi, corsi d’acqua e sorgenti naturali.
Enogastronomia
Assolutamente da gustare le specialità a base di funghi porcini e castagne di Roccamonfina, magari sorseggiando un aglianico o una falanghina DOC.
Il Comune, le frazioni e le borgate di Conca della Campania
Il territorio di Conca della Campania (CE) è diviso in ben 13 centri urbani tra frazioni e borgate: Conca Centro, Cave, Vezzara, Orchi, Piantoli, Catailli, Pisciariello, Potete, Tuoripunzoli, Vallecardi, Sant'Antuono, Via Casilina, Patierno.

- Cascata di Conca della Campania
Uno dei gioielli naturalistici dell'areale vulcanico di Roccamonfina è la Cascata di Conca della Campania. E' un angolo magico di natura incontaminata a cui si giunge percorrendo il sentiero dei mulini.
Conca della Campania in numeri
Qualche dato statistico per conoscere meglio questo comune montano dell'Alto Casertano.
1.197
Abitanti
Famiglie
524
31,3%
Popolazione oltre 65 anni
11,2%
Popolazione da 0 a 14 anni
13
Centri urbani
26,5 KMQ
Superficie comunale
457,5 m.s.l.m.
Altitudine media
400 ettari
Boschi demaniali
Conca della Campania nel 1937/1938 secondo l’Annuario generale d’Italia e dell’Impero
Riscopriamo le istituzioni, i servizi pubblici e le floride attività economiche presenti a Conca della Campania negli anni precedenti la seconda guerra mondiale.
Leggi tutto Le marche municipali emesse dal Comune di Conca della Campania
Breve excursus sulle marche municipali emesse dal Comune di Conca della Campania e sulle prime emissioni nell'areale del Roccamonfina.
Leggi tutto Le Guardie Campestri di Conca della Campania denunciate al Prefetto nel 1893
Il 29 dicembre 1893 partì da Conca della Campania una denuncia al Prefetto di Terra di Lavoro per presunti abusi dalle Guardie Campestri di Conca della Campania.
Leggi tutto Vuoi contribuire con i tuoi contenuti a Concadellacampania.info?
Contattaci, insieme troveremo il modo giusto per dare visibilità alle tue idee su Conca della Campania.